www.hypersmash.com Ping your blog
Visualizzazione post con etichetta cosmetici fai da te. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cosmetici fai da te. Mostra tutti i post

lunedì 10 settembre 2012

Shampoo agli agrumi




Una nuova versione di shampoo, stavolta senza utilizzare l'argilla ghassoul anche se ormai verso questo ingrediente ho un vero e proprio amore.

Volevo provare qualcosa di diverso, più colorato che mi ricordasse ancora per un po' l'estate che sta finendo.


Fase A
35% Glucoside Lauryl 
6% Betaina Babassuamidopropyl
3% Coco glucoside e gliceril oleato

Fase B
Acqua a 100

Fase C
3% Pantenolo
7% Acido Lattico
OE Arancio amaro
OE Pompelmo
OE Limone
Essenza di cocco
(le profumazioni devo essere 1.50% della preparazione)
Ossido minerale Rosso e Giallo
0,6% Conservante (Benzyl alcohol, Dehydroacetic acid, aqua)


Mescolare la fase A e se necessario scaldare leggermente per far sciogliere il composto.

Aggiungere la fase B e continuare a mescolare delicatamente.
Aggiungere tutti gli ingredienti della fase C. 
Il ph deve essere di circa 4-4.5 se troppo alto aggiungere altro acido lattico altrimenti una punta di bicarbonato se dovete alzarne il valore.

Per il colore mi sono regolata ad occhio, mettendo la punta di un coltello di ossido giallo e regolando piano piano con il rosso.

giovedì 12 luglio 2012

Dentifricio alla menta



Ecco un'altra ricetta per il dentifricio, una ricetta fresca al gusto di menta. Le dosi sono per ottenere 50 ml di prodotto.
Quando ho composto questa ricetta non avevo ancora ordinato lo xilitolo, oggi è arrivato quindi nella prossima verrà inserito anche questo come ingrediente.


Fase A
31 g di Argilla bianca
17 g di Carbonato di calcio
1,5 g di Bicarbonato di sodio
0,7 g di Clorofilla in polvere
32 g di Idrolato di menta
4,5 g di Glicerina vegetale
8 ggt di Olio essenziale alla menta


Mescolare tutti gli ingredienti insieme fino ad ottenere un composto liscio e con la consistenza di una crema.

mercoledì 27 giugno 2012

Il mio sapone #2 La saponificazione






Rieccoci qua per il secondo appuntamento sul sapone fatto in casa. Dopo aver elencato tutti i materiali necessari ed aver scelto gli ingredienti da usare si passa alla fase di saponificazione.


martedì 26 giugno 2012

Crema doposole alla carota


E' ufficialmente arrivata l'estate e finalmente si va al mare!!!! Questa cremina è a base di carota che ormai è risaputo essere un ingrediente fondamentale per ottenere una bella abbronzatura.
Oltre l'olio, viene utilizzato un concentrato di carota ottenuto da un'estrazione con CO2 e poi unito all'olio di Jojoba.
Questo estratto è molto ricco di carotenoidi tra cui cito il beta-carotene tra i più noti. Stimola la produzione di melanina e l'elevato livello di provitamina A lo rende particolarmente interessante per la preparazione di creme antiage o per pelli esposte al sole.

giovedì 21 giugno 2012

Shampoo all'ortica (con tensioattivi)


Ecco un'altra ricettina per lo shampoo, la base rimane sempre l'argilla ghassoul (ormai che l'ho scoperta non posso più farne a meno ;)).
Sono state fatte delle varianti inserendo dei tensioattivi, per chi proprio della schiuma non può fare a meno.
I tensioattivi utilizzati sono il Lauryl Glucoside, un tensioattivo non ionico che presenta ottime proprietà schiumogene e risulta estremamente delicato sulla cute. E’ un composto biodegradabile, ottenuto da fonti rinnovabili. L'altro è il Decyl Glucoside è un tensioattivo non ionico di origine vegetale. Si tratta di un prodotto ottenuto dalla reazione di alcoli grassi dal cocco con oligomeri del glucosio.

lunedì 18 giugno 2012

Deodorante in stick


Questo spignatto l'ho copiato da una ricetta presa sul sito di Aroma Zone, dove del resto ho preso anche gli ingredienti confezione compresa.
Visto che ormai mi sono messa in testa di provare a autoprodurre tutto quello che posso, non potevo evitare di passare dal deodorante, visto anche la stagione calda che sta arrivando.

venerdì 15 giugno 2012

Il mio sapone #1 Gli ingredienti


Fare il sapone a casa era un'idea che mi frullava in testa già da parecchio, poi ho iniziato a cercare su internet e ho visto che è una produzione abbastanza comune. L'uso della soda caustica un pochino mi spaventava visto che sono una nota imbranata ;) ma mi sono detta se lo fanno così tante persone non sarà un'impresa impossibile no?!
E così mi sono armata della massima cautela e ho iniziato a saponificare ed in effetti non è una cosa difficilissima ne troppo pericolosa, ovviamente bisogna fare attenzione e munirsi di tutte le precauzioni del caso.

martedì 12 giugno 2012

Gel ai semi di lino


Più che uno spignatto questa sembra una ricetta di cucina :) Ma vediamo perchè l'uso di questi piccoli semini.
Le proprietà emollienti dei semi di lino rendono i capelli morbidi inoltre l'altro contenuto di acido linoleico aiuta in caso di capelli sfibrati e secchi, inoltre dona nuova luce alle chiome spenti.
Durante la fase di bollitura dai semi esce una mucillagine che crea il gel e fissa i capelli. Io ho i capelli lunghi e ricci, con questo gel i ricci erano definiti e i capelli morbidissimi, un effetto molto naturale.
Oltre che per modellare questo gel può essere utilizzato come impacco ristrutturante pre-shampoo, in questo caso si può aggiungere anche qualche goccia di olio d'oliva.

venerdì 1 giugno 2012

Crema lenitiva alla malva



Questa crema nasce dalla richiesta di due mie amiche che lavorano in un locale e quindi hanno sempre le mani bagnate in più con l'uso di detersivi convenzionali hanno sviluppato un'intolleranza al nichel.
Mi hanno chiesto di poter preparare qualcosa per poter alleviare il fastidio dato dalla dermatite da nichel e inoltre che fosse una crema di veloce assorbimento.
Ho scelto di utilizzare l'estratto di malva in quanto ha grandi proprietà lenitive ed è particolarmente indicato per calmare le irritazioni. 
Anche la scelta degli oli è stata basata prediligendo quelli con spiccate proprietà nutrienti e rigeneranti.
Ho deciso di non utilizzare burri ma solo oli in modo da rendere la crema più leggera. 
Con queste dosi ho fatto due vasetti da 40g l'uno, quindi utilizzabile in breve tempo, per questo non sono presenti conservanti se non l'uso di vitamina E (tocoferolo) come antiossidante per gli oli.

giovedì 17 maggio 2012

Crema anticellulite alla caffeina


La prova costume si avvicina?!?! Vogliamo una crema che non contenga sostanze chimiche dannose alla salute, ecologica e non testata su povere creaturine a cui non importa nulla della nostra cellulite??
Questo è il mio primo tentativo di crema, il risultato è buono. E per l'efficacia? Vi aggiornerò dopo un periodo di prova.
Ho scelto la caffeina in quanto è un ottimo come coadiuvante per il trattamento della cellulite, per le potenzialità lipolitiche e termogeniche. 
Risulta utile l’applicazione cosmetica della caffeina per la sua capacità di stimolare il drenaggio e la rimozione dei liquidi stagnanti, anche se la principale azione della molecola è quella di stimolare la mobilizzazione degli acidi grassi nel tessuto adiposo. L’attività adipolitica è costante e ciclica nel tessuto normale con ritmo di circa quindici giorni. 

lunedì 7 maggio 2012

Struccante bifasico


Mentre cerco di esercitarmi alla produzione di cosmetici più impegnativi, vi propongo uno struccante per occhi facile ed economico.

giovedì 12 aprile 2012

Shampoo alle erbe



Ecco un'altro esperimento di spignatto casalingo: stavolta tocca allo shampoo. 
Uniamo le proprietà dell'ortica, usata contro la caduta dei capelli e l'eliminazione della forfora, alle proprietà nutritive e lenitive della camomilla.
Ingrediente principe di questa ricetta è l'argilla Ghassoul o Rhassoul, un argilla saponifera che proviene dal marocco. Viene utilizzata da secoli dalle donne marocchine nel rito dell'hammam. I suoi usi  sono molteplici, può infatti essere usata per il viso come maschera ma anche per detergere dolcemente la pelle e per lavare i capelli. Addolcisce la pelle ed elimina le cellule morte, allo stesso tempo la pulisce in profondità ed elimina le impurità.
Nell'uso non produce schiuma ma lava perfettamente, inoltre lascia i capelli morbidi e pettinabili, riducendo l'uso del balsamo (sto usando questo shampoo da un mese circa e vi assicuro che è splendido!!)

mercoledì 4 aprile 2012

Balsamo per le mani al limone


Questo balsamo è adatto in caso di mani particolarmente rovinate e screpolate. Ha proprietà nutritive ed emollienti.
La ricetta è fatta per ottenere circa 50 ml di prodotto finito, vengono comunque indicate le percentuali in modo da poterla modificare a piacere.

sabato 18 febbraio 2012

Deodorante alla menta e lavanda


Ingredienti
100 ml idrolato di lavanda
10 gr di bicarbonato
10 gocce di olio essenziale di menta

Dentifricio all'argilla bianca


Ingredienti
2g di bicarbonato
18g di argilla bianca
30g di sorbitolo (dolcificante)
1g poliglicerile4 caprate (stabilizzante naturale)
5 gocce di olio essenziale di menta

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
 
Ping your blog