Scipione, Caronte, Minosse...in qualsiasi modo vogliamo chiamarlo, questo caldo non accenna a diminuire. Quindi viste le temperature il divieto di accendere forno e fornelli è assoluto e quindi non si mangia?
Niente paura, ecco un paio di piatti freschi e gustosi!!
Questo piatto ai più è conosciuto come Panzanella di origini toscane, ma a dirla tutta non è che si siano inventati nulla. Qui nelle Marche si chiama "Pa' mollo" (pane bagnato) anche se con qualche variante. Nei miei ricordi di bambina sono ricorrenti le merende preparate a base di pane raffermo bagnato con acqua e vino e condito con il prezzemolo e l'aglio, oppure con lo zucchero in versione dolce.
Ma andiamo alla ricetta rivisitata.
Visualizzazione post con etichetta cucina del recupero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina del recupero. Mostra tutti i post
giovedì 5 luglio 2012
mercoledì 21 marzo 2012
Pappa al pomodoro
Viva la pa-pa-pap-pa col po-po-po-po-po-po- pomodoro...impossibile non accennare le note della famosa canzone di Rita Pavone quando si nomina questo piatto.
E' un piatto che viene dalla Toscana, uno di quei piatti semplici e poveri che si utizzavano nella cucina del recupero ma che oggi è considerato una prelibatezza.
Ottima d’inverno come zuppa calda, la pappa al pomodoro è altrettanto gustosa d’estate a temperatura ambiente con del basilico fresco.
Etichette:
cucina del recupero,
pane raffermo,
pomodori pelati,
vegan,
vegetariana,
zuppe
Iscriviti a:
Post (Atom)