www.hypersmash.com Ping your blog
Visualizzazione post con etichetta ceci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ceci. Mostra tutti i post

giovedì 18 ottobre 2012

Conserviamoli...i legumi


In tempo di crisi si risparmia dove si può e il cibo è una voce fondamentale del bilancio di una famiglia, quindi vi propongo un altro post sulla conservazione casalinga degli alimenti.
Oggi parliamo di legumi. 
E' ormai risaputo che legumi secchi sono un'ottima fonte di proteine, inoltre associati ai cereali ne miglioriamo la qualità proteica, quindi via libera a pasta e fagioli, riso e piselli ecc.
Io sono letteralmente innamorata dei legumi, li faccio in tante versioni: dalle polpette ai burger, dai polpettoni alle minestre passando per le insalate estive.
Ma c'è un'inconveniente se vuoi mangiarli lo devi decidere la sera precedente per poter avere il tempo necessario per l'ammollo, ma se ci prende un'irrefrenabile voglia di felafel che facciamo?
Tocca per forza andare al supermercato e comprare i precotti che, saranno pure comodi, ma il gusto (e la qualità) ci rimette.
Allora ho deciso di tentare la conservazione sotto vetro e devo dire che il risultato è stato strabiliante.
In meno di un'ora ho fatto 6 vasetti da 250g , per il raffronto economico lascio fare i conti a voi.

Ingredienti
500 g di ceci secchi (ma potete usare tutti i legumi che volete)
1 rametto di rosmarino
2/3 foglie di alloro
sale

Procedimento
Mettere a bagno i ceci per una notte in acqua fredda.
Il giorno successivo, scolarli e sciacquarli sotto l'acqua corrente. Dopodichè prendre la pentola a pressione mettere i legumi, le spezie e il sale e coprire d'acqua.
Io normalmente cuocio per 30', in questo caso ho preferito ridurre la cottura a 20' dal fischio.
Mentre i ceci cuociono si sterilizzano i vasetti.
A cottura ultimata, riempire i vasetti con i legumi e il loro liquido di cottura, fino ad un dito dall'imboccatura.
Fare sempre attenzione che il liquido copra bene ogni parte ed eliminate eventuali bolle d'aria.
Chiudere bene i vasetti e procedere alla bollitura in acqua fredda per circa 30'.
Lasciarli raffreddare e via in dispensa.
Pronti all'uso in qualsiasi momento ne abbiate voglia.

venerdì 28 settembre 2012

Purè di ceci con fette di pane casereccio


I ceci sono una delle mie più grandi passioni, potrei mangiarli anche a colazione ;)
Questa ricetta è abbastanza simile al canonico hummus con un tocco d'italianità negli ingredienti.

Ingredienti
300g di ceci già cotti
1/2 gambo di sedano
1 spicchio d'aglio
1/2 cipolla
1 carota
prezzemolo
olio
sale
brodo vegetale
alloro
rosmarino

Procedimento
Prendere 150/200 g di ceci secchi e metterli in ammollo in acqua fredda per almeno 12 ore (io ne ho fatti 1.5 kg nei prossimi post vi spiegherò perchè ;))
A questo punto scolarli e metterli nella pentola a pressione con acqua sufficiente a coprirli unendo un paio di foglie di alloro e del rosmarino.
Chiudere la pentola e accendere il fuoco, calcolare circa 15/20 minuti dal fischio.
Nel frattempo mondare le verdure e lasciare appassire in una pentola con un fondo d'olio, a cottura ultimata unire i ceci e lasciar insaporire. Aggiustare di sale e frullare tutto il composto.
Servire tiepido con delle fette di pane casareccio abbrustolite.

Abbinamento
Per sgrassare un poco il piatto ci si abbina molto bene un Pinot nero in versione spumante.

giovedì 6 settembre 2012

"Muscol cecè" ovvero i vitelli brucano nei prati e i tonni nuotano nel mare



Questa ricetta prende spunto da quella pubblicata da Federica Gif su Facebook, che oltre ad essere una bravissima cuoca fa anche delle foto meravigliose, quindi vi prego di non fare paragoni con le mie ;). 
La ricetta prende spunto dal famosissimo piatto piemontese "vitel tonnè" ma siccome a noi i vitelli piace vederli sui prati e i tonni in acqua eccone una versione tutta vegan. 
Non avendo tutti gli ingredienti della ricetta copiata ho fatto qualche modifica iniziando dal muscolo di grano che ho comprato!!

venerdì 11 maggio 2012

Nidi di agretti su crema di ceci



Ingredienti
2 mazzi di agretti
1 cucchiaio di capperi
succo di 1 limone
250 gr di ceci (precotti)
brodo
alloro
aglio
sale
pepe
olio

mercoledì 22 febbraio 2012

Zuppa di prezzemolo con cuore di ceci croccanti


Ingredienti
50 gr di prezzemolo
1 patata
125 gr di ceci in scatola
cipolla
aglio
sesamo
1 cucchiaio di miso di riso
olio
succo di limone

giovedì 16 febbraio 2012

Crema di ceci con anelli di cipolla croccante



Ingredienti
250 gr di ceci secchi
foglie di alloro
acqua
sale
aglio
rosmarino
cipolla
farina
olio di semi
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
 
Ping your blog